Carnevale Internazionale dei Bambini
  • HOME
  • Corsi di Cartapesta
  • Il carnevale
  • Carta di Treviso
  • Gallery
  • Video
  • Contatti
  • Menu Menu

Scuola di Cartapesta della Marca

Divertimento per i piccoli artisti delle scuole materne ed elementari.
Formazione insegnanti

Il progetto Cartapesta, è nato nel 2017, ed è stato sviluppato con lo scopo di mescolare l’allegra tradizione del Carnevale con le tecniche di lavorazione della cartapesta. Le lezioni hanno coinvolto insegnati e varie associazioni che hanno permesso di apprendere un’arte antica per poi trasmetterla a bambini e ragazzi.

Questo ha fatto sì che in autunno sia stato realizzato un corso presso la scuola primaria di Vittorio Veneto. Il coinvolgimento è stato enorme tra gli alluni, gli insegnanti ed alcuni genitori.

Ai bambini è stato mostrato, passo per passo, come realizzare una maschera di carnevale. I piccoli creativi, si sono dimostrati molto abili nella modellazione dei personaggi.

Il corso, seppure di breve durata, è stato un’esperienza molto intensa. I bambini, con l’aiuto degli adulti, hanno realizzato la propria maschera da alieno ed hanno poi partecipato alla sfilata dei carri di Vittorio Veneto 2018.
​
Il riscontro favorevole dell’esperienza di Vittorio Veneto ha dato un forte impulso al progetto tanto da mettere in programma nuovi corsi.

Si sono svolti così nel 2019 tre cicli di lezioni da cinque giornate ciascuno suddivisi per i vari processi di realizzazione di una maschera.

Nella prima giornata sono state illustrate alcune delle tecniche di lavorazione della carta pesta. La tecnica di realizzazione prescelta è naturalmente quella più semplice e consiste nell’utilizzo di carta di giornale e colla da parati.

Si prepara la base gonfiando un palloncino colorato. Fissato il palloncino su un vaso, si inizia a ricoprirlo con più strati di carta e colla.

Durante la seconda lezione ci si concentra sulla forma della maschera dandogli una fisionomia ed una personalità.

Si arriva all’ultimo passaggio, dove, dopo le ultime rifiniture, si procede alla colorazione della maschera e all’insrimento degli accessori.

L’esperienza è stata più che appagante. La cosa più intensa è stata vedere la soddisfazione dei partecipanti davanti al proprio lavoro.
Fra il gruppo si è instaurata una buona armonia, fatta di consigli, sorrisi e qualche battura.

A settembre 2019 il progetto si è trasferito nella Scuola Superiore di Giavera del Montello. La direttrice della scuola ed il Sindaco si sono fatti promotori di questa esperienza regalando ai bambini un momento di magia lontano dallo schermo di un telefonino.
​
L’entusiasmo e l’allegria sono i motori che ci spingono a portare avanti questo progetto trasmettendo, a chi abbia la passione per i lavori creativi, la voglia di condividere un’esperienza con bambini e ragazzi.

Ad oggi continuiamo a proporre corsi in tutta la provincia di Treviso sia per gli insegnanti che per i bambini negli istituti scolastici.

cartapesta

Nella prima giornata sono state illustrate alcune delle tecniche di lavorazione della carta pesta. La tecnica di realizzazione prescelta è naturalmente quella più semplice e consiste nell’utilizzo di carta di giornale e colla da parati.

Si prepara la base gonfiando un palloncino colorato. Fissato il palloncino su un vaso, si inizia a ricoprirlo con più strati di carta e colla.

Durante la seconda lezione ci si concentra sulla forma della maschera dandogli una fisionomia ed una personalità.

Si arriva all’ultimo passaggio, dove, dopo le ultime rifiniture, si procede alla colorazione della maschera e all’insrimento degli accessori.

L’esperienza è stata più che appagante. La cosa più intensa è stata vedere la soddisfazione dei partecipanti davanti al proprio lavoro.
Fra il gruppo si è instaurata una buona armonia, fatta consigli, sorrisi e qualche battura.

A settembre 2019 il progetto si è trasferito nella Scuola Superiore di Giavera del Montello. La direttrice della scuola ed il sindaco si sono fatti promotori di questa esperienza regalando ai bambini un momento di magia lontano dallo schermo di un telefonino.
​
L’entusiasmo e l’allegria sono i motori che ci spingono a portare avanti questo progetto trasmettendo, a chi abbia la passione per i lavori creativi, la voglia di condividere un’esperienza con bambini e ragazzi.

Il Procedimento

Come realizzare una maschera partendo da un palloncino

palloncino

Preparazione della base

Viene gonfiato un palloncino e sistemato sopra di un vaso.
Questa è la base su cui si costruirà la maschera.

Modellazione della maschera

Preparare un composto con colla da parati sul palloncino e cominciare ad applicare su di esso i pezzettini di carta di giornale.

Rifinitura della maschera

Finito di modellare la maschera, si lascerà asciugare il tutto.
Si completa colorando a tempera tutta la forma realizzata

Gallery

matta

Partner

COVIVA
Conegliano Viva

 

Privacy

Privacy Policy

Cookie Policy

Modifica preferenze

Contatti

Carnevale Internazionale dei Bambini

Conegliano (TV)
Tel. +39 327 469 2660
info@carnevaleinternazionaledeibambini.it

Carnevale Internazionale dei Bambini - C.F. 91044590262
  • HOME
  • Corsi di Cartapesta
  • Il carnevale
  • Carta di Treviso
  • Gallery
  • Video
  • Contatti
Scorrere verso l’alto